Il trattamento deve essere iniziato il più presto possibile per favorire la cicatrizzazione. L’applicazione del gel può iniziare già pochi giorni dopo la chiusura della ferita, dopo otto o dieci giorni dall’intervento chirurgico o una volta rimossi i punti di sutura. I risultati sono tanto più evidenti, quanto prima si inizia il trattamento.
Cicatrici recenti:
Applicare 3 volte al giorno uno strato sottilissimo di gel sul tessuto nuovo e sensibile. Massaggiare delicatamente con il polpastrello, esercitando una lieve pressione lungo la cicatrice fino a completo assorbimento.
Cicatrici di vecchia data (più di un anno):
Applicare 3 volte al giorno sul tessuto cicatriziale che si è indurito nel tempo. Massaggiare leggermente. Per potenziare l’azione del gel si consiglia di bendare la cicatrice durante la notte. Il bendaggio è particolarmente raccomandato quando si ha a che fare con una cicatrice larga.
Ammorbidire innanzitutto il tessuto cicatriziale con compresse calde, quindi applicare un sottilissimo strato di gel. Massaggiare leggermente per far penetrare il gel e coprire quindi la zona interessata con un foglio d’alluminio per alimenti. Bendare e lasciare agire il gel durante la notte. Per cicatrici di piccole dimensioni, è sufficiente applicare un cerotto traspirante.
Prima di applicare il gel occorre inumidire leggermente la pelle, in modo da assicurare un assorbimento ottimale dei principi attivi.
Indossate la medicazione il più a lungo possibile (idealmente 24 ore su 24).
Il trattamento deve essere seguito per almeno 3 mesi, e fino a quando non osserverete più alcun effetto.